Parlare in pubblico è una tra le competenze più richieste

Ma cosa vuol dire parlare in pubblico?
Parlare in pubblico fa venire in mente i comizi, i convegni, le prediche... Una persona su un palco che parla a centinaia di persone. Questo è certamente un aspetto, ma non è il solo.
Parlare in pubblico può voler dire intervenire in una riunione durante una discussione, intervenire in un meeting presentando una proposta di progetto o i risultati di un lavoro.
Parlare in pubblico significa anche tenere un corso di formazione, intervenire come testimone in un workshop.
Ecco perché la competenza "soft" del parlare in pubblico è importante non solo per le figure commerciali, ma un po' per tutti in azienda o nella professione, per non parlare degli imprenditori o dei neoimprenditori che devono ancora "vendere" la loro idea, i loro prototipi al mercato.
Parlare in pubblico è una competenza che ha le sue origini nell'oratoria, ricordate Cicerone & Co.?
Fare teatro è senz'altro un buon esercizio, ma il parlare in pubblico in ottica "lavorativa" non è proprio l'oratoria, la declamazione... Non è più questo che viene consigliato al giorno d'oggi.
Oggigiorno parlare in pubblico è una competenza che si può acquisire preparandosi e riflettendo bene sulle componenti della comunicazione:
- l'audience - chi ci ascolterà, a chi è diretto il messaggio
- l'obiettivo - cosa vogliamo trasmettere: convincere, vendere, ottenere consenso, partecipazione
- la struttura - un discorso con un filo logico semplice e lineare è facile da seguire
- i supporti visivi - le slide, le immagini, i video oggi si usano molto, non sono necessari in senso stretto, ma possono essere più efficace della parole in alcuni casi e quindi sostituirsi ad esse
- la durata dell'attenzione - i monologhi lasciamoli in teatro!
Parlare in pubblico fa paura a molti, ma se pensiamo che non vuol dire solo parlare a centinaia di persone e che ci si può preparare e provare, beh... la paura può anche sfumare!
Un esempio di traccia per la preparazione senza leggere libri interi o partecipare a corsi è fornita da un articolo letto di recente sul web e che consiglio vivamente per preparare un discorso in pubblico o una presentazione.
In alternativa o a complemento ci si può rivolgere a un business coach: supportarvi nel migliorare le competenze chiave è il suo lavoro!