Parlare in pubblico è una tra le competenze più richieste

Parlare In Pubblico

Ma cosa vuol dire parlare in pubblico?

Parlare in pubblico fa venire in mente i comizi, i convegni, le prediche... Una persona su un palco che parla a centinaia di persone. Questo è certamente un aspetto, ma non è il solo.

Parlare in pubblico può voler dire intervenire in una riunione durante una discussione, intervenire in un meeting presentando una proposta di progetto o i risultati di un lavoro.

Parlare in pubblico significa anche tenere un corso di formazione, intervenire come testimone in un workshop.

Ecco perché la competenza "soft" del parlare in pubblico è importante non solo per le figure commerciali, ma un po' per tutti in azienda o nella professione, per non parlare degli imprenditori o dei neoimprenditori che devono ancora "vendere" la loro idea, i loro prototipi al mercato.

Parlare in pubblico è una competenza che ha le sue origini nell'oratoria, ricordate Cicerone & Co.?

Fare teatro è senz'altro un buon esercizio, ma il parlare in pubblico in ottica "lavorativa" non è proprio l'oratoria, la declamazione... Non è più questo che viene consigliato al giorno d'oggi.

Oggigiorno parlare in pubblico è una competenza che si può acquisire preparandosi e riflettendo bene sulle componenti della comunicazione:

  • l'audience - chi ci ascolterà, a chi è diretto il messaggio
  • l'obiettivo - cosa vogliamo trasmettere: convincere, vendere, ottenere consenso, partecipazione
  • la struttura - un discorso con un filo logico semplice e lineare è facile da seguire
  • i supporti visivi - le slide, le immagini, i video oggi si usano molto, non sono necessari in senso stretto, ma possono essere più efficace della parole in alcuni casi e quindi sostituirsi ad esse
  • la durata dell'attenzione - i monologhi lasciamoli in teatro!

Parlare in pubblico fa paura a molti, ma se pensiamo che non vuol dire solo parlare a centinaia di persone e che ci si può preparare e provare, beh... la paura può anche sfumare!

Un esempio di traccia per la preparazione senza leggere libri interi o partecipare a corsi è fornita da un articolo letto di recente sul web e che consiglio vivamente per preparare un discorso in pubblico o una presentazione.

In alternativa o a complemento ci si può rivolgere a un business coach: supportarvi nel migliorare le competenze chiave è il suo lavoro!

Informazioni sull'autore
Cristina Gianotti
cristina.gianotti@goodgoing.it
Cristina Gianotti si occupa da oltre quindici anni di Coaching - Career, Executive e Business Coaching – a supporto di: manager, professionisti, imprenditori interessati a investire su stessi e sulla propria crescita professionale. Viene da un background di consulenza direzionale, management e imprenditoria. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro "E' facile cambiare lavoro se sai come fare" con bookabook. Nel 2018 il suo secondo sul networking: "Connecting Dots: il networking, questo sconosciuto".

comments powered by Disqus

Ricerca

Consigliati

Voglio crescere nella mia professione

Sei una persona preparata e dedita alla tua attività: come puoi fare carriera e migliorare la tua posizione lavorativa? Contattaci per una consulenza.


Sono in cerca di un orientamento

Per proporsi bene sul mercato del lavoro occorre partire da se stessi, capire attitudini e punti di forza. Il Career Coaching può aiutarti. Contattaci


Voglio sondare il mercato

A un certo punto si vuole cambiare: cambiare ruolo nella stessa azienda, cambiare azienda…il Coaching può darti la guida per scegliere il meglio.


Potrei fare il consulente?

Diventare consulente e mettersi in proprio, un ruolo cambiato negli ultimi decenni e che può offrire buone opportunità se hai la stoffa per coglierle.


Ho la stoffa dell'imprenditore?

Diventare imprenditore, dare vita a un nuovo progetto e creare posti di lavoro: se non sai come fare contattaci e scopri che imprenditore sei.

Ultime Pubblicazioni

Cercare lavoro è un'attività che non si improvvisa!

Ormai i migliori lo sanno anche in Italia che cercare lavoro è un progetti con obiettivi, attività, tempi e costi.


Viviamo in un mondo di adulti?

Cosa significa essere adulti in una comunità? Coraggio, responsabilità, umanità sono skill da insegnare? Vi propongo il nostro punto di vista.


"Il minimalista" di "Miss Minimalist" Francine Jay

Come raggiungere la felicità! ... più semplicemente qualche spunto per mettere ordine e governare la propria casa, la propria vita professionale...


“C’era una volta il capo” di Cristina Volpi

Ma chi è il capo? C'è solo il capo gerarchico tipo generale dell'esercito o consci qualche altro tipo di capo?


“il FATTORE C” di Paolo Iacci

Il fattore C non domina la nostra vita! Un libro letto in vacanza può dare spunti di riflessione profondi.

Questo sito utilizza cookies per una migliore esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o vuoi cambiare le impostazioni del tuo browser, visita la nostra Privacy Policy
Accetto