La programmazione non è più un lavoro artigianale

Programming Code Abstract Technology Background Of Software Developer And Computer Script

La “Digital Transformation” ha incrementato la domanda di figure specializzate (ingegneri del software, manager digitali, sviluppatori) ben oltre la capacità dell’offerta. In Italia storicamente soffriamo per la carenza di laureati nelle materie STEM, ma se a questo aggiungiamo i pregiudizi delle famiglie verso posizioni nel mercato del lavoro ritenute di serie B e la maggiore attrattività delle stesse in altri paesi dell’UE, ecco che la carenza diventa un problema strutturale per il nostro paese, chiamato ad uno sforzo di ammodernamento che coincide con la missione 1 del PNRR (DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO).

Se in passato erano in larga misura le multinazionali del software ed i grandi System Integrator ad assumere personale con competenze informatiche, oggi grandi numeri sono richiesti anche dai settori industriali, sia per la rivoluzione di “Industria 4.0” che per la rilevanza del software nell’automotive (ADAS, Infotainment, guida autonoma, ecc.), ma anche dalle banche, dalle telecomunicazioni, dai servizi e, in misura minore dagli altri settori.

La “Digital Transformation” incide su tutti i processi, non solo sul marketing, i canali di comunicazione e l’eCommerce, e ne esige la trasformazione. I software “legacy” non tengono il passo del cambiamento e sono sempre più difficili da mantenere, sia perché vengono meno le competenze, sia perché la stratificazione delle modifiche nel tempo ne rende la gestione sempre più complessa.

Ma l’aspetto più drammatico della situazione è che mentre tutto intorno a noi cambia, nella produzione del software prevalgono ancora modalità “artigianali” del lavoro che metodologie avanzate non riescono a rendere più rapido se non in minima parte. Il paradosso è che mentre l’automazione nel campo della produzione industriale spinge la produttività sempre più in alto, nel campo del software sinora non si è realizzato un processo analogo.

Il cambiamento è però alle porte, ed è dovuto all’avvento delle piattaforme di sviluppo low-code / no-code che promettono di ridurre sino ad un decimo il tempo necessario per scrivere un’applicazione. Queste piattaforme arrivano sino alla generazione completa del codice con l’uso di strumenti di modellazione dei processi di tipo visuale, che utilizzano modalità “drag and drop” per costruire i flussi che, incrociati con le matrici dei dati, daranno origine ad applicazioni eseguibili in tempi non confrontabili con quelli dei metodi tradizionali.

Sul mercato esistono già centinaia di piattaforme di questo tipo ed altre si affacciano ogni giorno, segno di una tendenza in costante ascesa e di un crescente interesse da parte degli utilizzatori. Già, chi sono gli utilizzatori e quali sono i vantaggi? Tra i primi, sono proprio i produttori di software a adottare questi metodi, perché consentono loro di alzare la produttività a livelli impensabili (pensate che, laddove con metodi tradizionali è richiesta una squadra di una dozzina di persone, nell’utilizzo di piattaforme no-code queste squadre si riducono a 3-4 persone, non necessariamente programmatori, con tempi almeno dimezzati e costi ridotti in almeno egual misura).

Ma se esistono già strumenti di questo tipo, perché allora non hanno ancora raggiunto la diffusione che meritano? Eh, non è facile. La prima ragione è che si tratta di tecnologie relativamente recenti, introdotte in media da meno di dieci anni, la seconda è che non bastano i prodotti, ma serve disporre di persone con una formazione adeguata per usarli (e ci vogliono circa 6 mesi per formare una persona ad un buon livello di competenza, un investimento che non tutti si sentono di affrontare).

Poi c’è la resistenza al cambiamento da parte di chi proprio il cambiamento è chiamato a governare, unitamente al fatto che, spesso, le tecnologie più interessanti vengono non già dai colossi del software con cui essi sono abituati a trattare, ma da aziende più giovani, più piccole e più dinamiche, che però non hanno alle spalle una storia, una credibilità a prova di CEO, ed una solidità economica tale da indurre ad investimenti rilevanti e tali da incidere sul portafoglio applicativo di un’organizzazione.

Eppure, ci sono altri paesi dove invece sono proprio i governanti ad essersi accorti che, a scommettere su queste tecnologie, si possono conseguire benefici tangibili per la comunità, portando in tempi rapidi a regime applicazioni che avrebbero richiesto 2-3 anni di tempo prima di essere rilasciate. Un esempio? Il governo olandese ha selezionato, tra le altre, la piattaforma prodotta da WEM, società con la quale collaboro dalla metà del 2020, per un piano di sviluppo iniziale di oltre 40 nuove applicazioni, la maggior parte delle quali già rilasciata o in fase di sviluppo a meno di un anno dalla decisione.

Nei paesi del Nord Europa, la conoscenza di queste piattaforme è decisamente maggiore, forse perché alcune tra le più avanzate sono nate proprio in questo paese.

Per quali ambiti di sviluppo sono adatte le piattaforme low code / no code? La risposta generale è che è possibile realizzare applicazioni di ogni genere, incluse app native per mobile, RPA, IoT, Application Modernization, di qualsiasi livello di complessità e con la necessità di interagire o legare sistemi esistenti. Una risposta più articolata è però che vi sono diversità e livelli di specializzazione tra le varie piattaforme che le portano ad essere indicate più per l’uno che per l’altro uso. Ma è sempre possibile combinarne più d’una sino ad ottenere la copertura desiderata.

Qual è l’impatto di queste tecnologie sul mondo del lavoro? Ve ne sono diverse: la prima consiste nel poter dispiegare risorse professionali con una formazione diversificata e non necessariamente sulle materie STEM, a patto che abbiano conoscenza dei processi che debbono essere automatizzati. La seconda, che discende dalla prima, è che si possono cimentare anche coloro i quali non ritenevano di avere la preparazione per scrivere programmi. A proposito: se siete tra coloro che ritengono questa professione di livello inferiore ad altre più “riconosciute” (e riconoscibili) come avvocato, commercialista, medico ed esperto di amministrazione, allora sappiate che non solo la professione di sviluppatore apre prospettive di carriera almeno pari a quella di altre posizioni, ma che anche nel caso si decida di rimanere sviluppatore (non programmatore) a vita, i livelli retributivi sono interessanti, in crescita (e lo saranno a lungo, per la carenza di cui in premessa) e talvolta persino “impressionanti” (un imprenditore che conosco bene ha rivelato di riconoscere ai suoi tecnici informatici qualificati una retribuzione superiore a 100.000 Euro l’anno, e non si tratta di manager. Tutto per non farseli scappare a vantaggio della concorrenza).

Su questo scenario anche Gartner è convinta e dichiara che “la maggior parte dei prodotti e dei servizi tecnologici sarà realizzata da professionisti al di fuori dell'IT entro il 2024”.

About the author
Stefano Carlo Longo
stefano.carlo.longo@goodgoing.it
Stefano Carlo Longo has had a long career as an “innovator” in the ICT sector, in management positions in sales, marketing and consultancy with major international companies, including EY, Atos and Adobe. He is the co-founder of an e-commerce company dedicated to luxury wines and is an investor in a rapidly developing start-up in the Mobile Engagement sector (MobileBridge), which he promotes with customers and partners.

Search

Recommended

I want to move forward in my profession

I'm a qualified and professionally dedicated person but I'd like a Career Transition. How can I improve to remain up to date & appealing for the mkt?


I am looking for guidance

Even the labour market is governed by the laws of supply and demand. To present yourself you should start from yourself. It's time for Career Coaching


I want to explore the market

At a certain point people want to change position, company or market to progress and earn more money…A Counsellor could give the necessary guidance.


Could I work as a consultant?

Throughout the world and in Italy in particular, the role of Consultants has evolved in recent decades…do you really have what it takes?


Do I have what it takes to be an entrepreneur?

To be an Entrepreneur or to work as an entrepreneur? In a labour market where there appears to be a lack of jobs... creating work is an option!

Recent Posts

Cercare lavoro è un'attività che non si improvvisa!

Ormai i migliori lo sanno anche in Italia che cercare lavoro è un progetti con obiettivi, attività, tempi e costi.


Viviamo in un mondo di adulti?

Cosa significa essere adulti in una comunità? Coraggio, responsabilità, umanità sono skill da insegnare? Vi propongo il nostro punto di vista.


Il minimalista di Francine Jay

Come raggiungere la felicità! ... più semplicemente qualche spunto per mettere ordine e controllare la propria casa, la propria vita professionale...


“C’era una volta il capo” di Cristina Volpi

Ma chi è il capo? C'è solo il capo gerarchico tipo generale dell'esercito o consci qualche altro tipo di capo?


“il FATTORE C” di Paolo Iacci

....

This site uses cookies for a better browsing experience. If you want to know more or want to change the settings of your browser, please visit our Privacy Policy
I agree