Perchè Smart Working non è lavorare da casa
Ritorno sull'argomento Smart Working con un articolo scritto nella prima fase della pandemia
Ritorno sull'argomento Smart Working con un articolo scritto nella prima fase della pandemia
Le riflessioni di Sergio Vicàri su un tema di stretta attualità
Si allarga il fronte dei contributi e si arricchisce la discussione sullo Smart Working
Domanda elevata (di nuovo software) ed offerta limitata (di programmatori) impongono l’adozione di strumenti atti a ridurre tempi e costi di sviluppo.
Noi lo abbiamo realizzato così
Uno strumento antico e uno più moderno al servizio dell'imprenditore e del suo business
Per supportare la nascita di una nuova attività imprenditoriale il supporto di un consulente di direzione fa la differenza.
A me è successo. Ti racconto cosa ho provato e come reagire
Il livello di formalità o informalità della comunicazione anche in lingua inglese dipende dalla situazione e dallo status dell’interlocutore.
Mentre si profila la minaccia di un secondo lockdown, continua l’impiego del lavoro a distanza, ma lo smartworking è ancora lontano